Dall’esperienza di Chili Tv, la piattaforma Internet di streaming di film fondata da Fastweb nel 2011, nasce oggi Chili spa. Si tratta di una società indipendente, con nuovi soci di riferimento, ovvero i fondatori Stefano Parisi (presidente), Giorgio Tacchia (amministratore delegato), Alessandro Schintu (responsabile marketing & comunicazione) e (Stefano Flamia responsabile tecnico). Anche Antares Private Equity ha deciso di entrare nella società con una quota del 15,4%. A seguito dell’aumento di capitale, ai manager fa capo il 43,2% di Chili spa, mentre Fastweb (tramite la controllata e.BisMedia) mantiene il 41,4% per cento delle azioni. L’offerta di titoli cinematografici di Chili prevede oggi circa 900 titoli disponibili ma, entro la fine dell’anno, come è stato dichiarato nella conferenza di presentazione il numero dovrebbe salire a 2000. Mancano, tra gli altri, i titoli di 20th Century Fox, Medusa e Universal Pictures. I film si possono noleggiare online ed entro le 48 ore guardarli, oppure acquistarli e vederli da qualsiasi dispositivo. Il prezzo per la modalità VOD (48 ore) va da 2,95 a 5,95 euro in relazione alla data di rilascio e qualità (Full HD/HD/SD). Il costo per l’acquisto va da 6,95 a 19,95 euro. A oggi si può pagare con Paypal e con carta di credito, previa registrazione al servizio. Ricordiamo che oltre a un sito Internet, Chili è anche una app per iPad e Android, nonché una app precaricata su alcuni smart Tv: una volta acquistato un film lo si può vedere dove si vuole, se noleggiato solo su un device per volta. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it