Ok della Vigilanza alla concessione Stato-Rai

La commissione di Vigilanza ha dato il suo via libera al parere non vincolante sullo schema di concessione decennale tra la Rai e lo Stato. Il testo è stato approvato dalla maggioranza e dal Movimento 5 Stelle, mentre il centrodestra ha espresso parere contrario. La bicamerale chiede ora al governo di tenere conto di alcune voci inserite nel testo, come il divieto per la tv pubblica di messaggi pubblicitari sul gioco d’azzardo e di ogni forma di promozione pubblicitaria sui canali kids; l’obbligo del bilancio sociale; l’impegno per la valorizzazione di una rappresentazione non stereotipata della figura femminile e per la promozione dell’alfabetizzazione digitale e dell’innovazione tecnologica; il sostegno all’industria nazionale dell’audiovisivo e l’accesso libero via internet agli archivi storici radiofonici e televisivi. La commissione ha chiesto inoltre che la tv pubblica garantisca la ricezione gratuita del segnale al 100% della popolazione, presentando al Ministero dello sviluppo economico il piano dei costi entro sei mesi dall’entrata in vigore della convenzione. Inoltre, si stabilisce un termine entro il quale il contratto di servizio deve essere approvato, prevedendo un meccanismo di penale per il mancato rispetto e un piano triennale per la determinazione del canone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it