Tra le nuove figure professionali che verranno attenzionate spicca per esempio il – pare introvabile, in Italia – amministratore di set o gli specialisti della realtà aumentata. Molta attenzione sarà poi dedicata a tutte le professioni legate alla parte distributiva e legal. L’Academy sarà una scuola a pagamento ma l’auspicio, sottolineato dal vicepresidente delle serie originali italiane Netflix Tinny Andreatta, è “che la scuola sia coerente con i temi dell’inclusione e della accoglienza: desideriamo che l’accesso sia paritetico e aperto anche ai giovani più disagiati, attraverso appoggi economici”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it