L’11° edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo torna a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025 e si presenta con una nuova veste grafica e una campagna di comunicazione, con il claim “All Stories lead to MIA” (Tutte le storie portano al MIA), che reinterpreta creativamente Roma come epicentro creativo dell’industria audiovisiva internazionale. Il programma del MIA 2025, concepito per favorire lo sviluppo, il finanziamento, la co-produzione, la circolazione e la vendita delle opere audiovisive di tutti i formati e generi e la promozione dei talenti, prevede un’ampia gamma di attività: dal mercato di co-produzione ai content showcase, dalle proiezioni di mercato alle sessioni di networking, fino a workshop, tavole rotonde e conferenze su temi chiave per l’industria audiovisiva.
Il Co-Production Market & Pitching Forum del MIA, uno dei più rilevanti appuntamenti internazionali dedicati alla co-produzione ha ricevuto circa 500 progetti provenienti da 81 paesi di tutti i continenti. Di questi ne sono stati selezionati 16 per la sezione Animation, 15 per la sezione Doc, 15 per la sezione Drama, 16 per la sezione Film per un totale di 62 progetti.
Tra le principali novità di quest’anno figura il Book Adaptation Forum (BAF) – programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission – e Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival TV Drama Vision. E ancora, UNBOX | Short Film Days, appuntamento industry in collaborazione con Alice nella Città dedicato ai talenti del cortometraggio che da quest’anno entra nel programma ufficiale del MIA; i workshop di Vertical AI, a cura di Largo.ai, piattaforma leader nell’applicazione dell’intelligenza artificiale per l’industria audiovisiva organizzati con il supporto di Creative Europe MEDIA; l’Industry Insider Bootcamp l’opportunità formativa organizzata dalla United Talent Agency (UTA).
Il MIA è promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, e diretto per il 4° anno da Gaia Tridente.
L’evento si tiene in presenza e sulla piattaforma MIADIGITAL, che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del Mercato.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it