Se il consumo televisivo è in calo, quello relativo alla satellitare è però in crescita. È quanto emerge dalla ricerca “Tv satellitare-che viene dal cielo” effettuata da Media Italia, agenzia media del gruppo Armando Testa. Lo share del satellite è infatti salito dal 10,4% nel 1998 al 17,5%, a scapito di Rai (sceso dal 48,1% al 41,9%) e Mediaset (da 41,5% a 40,6%). Dal 2003, anno della sua nascita, Sky Italia è cresciuta fino a raggiungere oggi uno share medio del 7,1% nel prime time e del 7,8% nell’all day. Considerando invece le famiglie abbonate, lo share è del 37%, con punte del 60%, e supera il 40% nei target più giovani e upmarket. La crescita di SkyItalia è dovuta, secondo Media Italia, non solo all’offerta, ma anche ai 235mln di euro investiti in pubblicità classica dal 2003 a oggi. All’interno della programmazione, il carico pubblicitario è comunque inferiore a quello delle emittenti commerciali terrestri. Nel periodo aprile-ottobre 2007 i 42 canali Sky e Fox hanno trasmesso nel complesso oltre un milione di spot e la rete con il maggior affollamento è stata FoxLife (79mila).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it