L’Eurovision 2022 premia Rai e Rai Pubblicità. Dopo i numeri delle due semifinali, seguite mediamente da 5.520.000 telespettatori, con il 27,4% di share, la finale di sabato 14 maggio ha monopolizzato l’attenzione del pubblico raggiungendo 6,6 milioni di spettatori ed il 42% di share, segnando una crescita del +45% rispetto alla finale 2021. Risultati ottenuti anche grazie alla copertura digital, con RaiPlay che ha superato i 2,7 milioni di visualizzazioni complessive (live+VOD). A premiare gli ascolti un pubblico ben profilato che nelle tre serate ha raggiunto il 41,3% di share sui giovani tra i 15 e i 24 anni e il 30,4% sul target altospendente.
Risultati che hanno premiato anche i sei sponsor nazionali, Costa Crociere, Fiat, Lavazza, Philadelphia, Plenitude (Eni) e Vodafone Italia: gli ascolti pubblicitari sono stati superiori alle attese su tutti i target e durante la finale hanno raggiunto picchi di ascolto di 6,8 milioni di amr.
“Il successo di Eurovision ripaga i nostri sforzi nell’ideare una proposta cucita su misura per ognuno dei sei partner nazionali” – ha dichiarato Gian Paolo Tagliavia, Amministratore Delegato di Rai Pubblicità. “Oltre alle forme di advertising più classico crossmedia su radio TV e digital, abbiamo creato un’offerta di territorio e di brand integration inedita per il format Eurovision, non solo per l’Italia ma anche per le edizioni precedenti in altri Paesi. Da Sanremo a Eurovision e con la stagione dei grandi eventi musicali sul territorio che sta per partire, Rai Pubblicità offre al mercato modelli integrati di partnership capaci di valorizzare al meglio i brand all’interno del ricco palinsesto estivo di Rai, con particolare attenzione agli eventi musicali. Un modello vincente che si consoliderà ulteriormente in tutti i grandi appuntamenti di Rai Pubblicità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it