Il canone verrà finanziato tramite l’acquisto dei biglietti della Lotteria Italia: questo è uno degli elementi della riforma della Rai prevista per novembre. Secondo quanto anticipato da “la Repubblica”, il finanziamento della Rai passerà anche da un’imposta al consumo commisurata alle capacità di spesa delle famiglie. Emergono invece da “Italia oggi” le prime indiscrezioni sulla riorganizzazione del Tg1, che sarebbero state spedite per sbaglio ai dirigenti prima di diventare definitive. L’azienda avrebbe chiesto al direttore Orfeo di spostare l’edizione delle 17 alle 16.30 per ridurne la durata da 10 a 7 minuti (cambiamento peraltro avvenuto) e di inserire la pagina sportiva del sabato e della domenica all’interno dell’edizione delle 20, e la rubrica Tg1 Economia in quella delle 13.30. Inoltre, sarebbe stato chiesto di eliminare le rubriche realizzate dalla testata in “Unomattina”. È fissato infine per il 9 ottobre l’incontro tra sottosegretario Giacomelli e i sindacati (Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-Confsal) a proposito della quotazione di RaiWay. Le organizzazioni hanno inoltre annunciato che, a seguito della lettera di denuncia da loro presentata, la Consob ha avviato formalmente i dovuti approfondimenti sull’operazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it