Nel 2022 sono stati prodotti in Europa oltre 1.541 titoli fiction, per 15.593 episodi e 24.685 ore. Tra il 2015 e il 2022 la fiction europea conta una media di 1.200 titoli l’anno per 14.647 episodi e 23.156 ore. A dirlo sono i numeri del report Audiovisual fiction production in Europe – 2022 figures pubblicato dall’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo.
I NUMERI
La produzione di fiction originale ha ricominciato a crescere rispetto alla frenata dovuta alla pandemia, ma non si tratta, però, di un recupero completo. La crescita del 12% nel numero di titoli prodotti tra il 2021 e il 2022 non corrisponde infatti a un incremento in termini di ore e numero di episodi, rimasti pressoché stabili (15.459 episodi e 24.765 ore, animazione esclusa). Un andamento che potrebbe essere dovuto alla crescita della produzione dei formati più brevi: le produzioni High-end (composte da 3-13 episodi) rappresentano infatti oltre la metà dei titoli prodotti nel 2022, per un incremento del 105% dal 2015.
I COMMITTENTI
I servizi pubblici si confermano principali committenti della fiction europea, con il 56% delle commissioni dei titoli prodotti in Europa (39% delle ore). Seguono i broadcaster privati, con una quota del 35% (58% delle ore. Il dato si deve alla richiesta di telenovela e soap daily), mentre le commissioni degli streamer globali valgono il 9% del totale (3% delle ore).
GLI STREAMER SCELGONO UK E SPAGNA
In totale, gli streamer hanno distribuito 228 titoli di fiction originale europea (863 i titoli dei servizi pubblici e 449 quelli dei broadcaster privati), in notevole crescita rispetto al 2021 (127, +80%). Due terzi di essi sono stati commissionati da Netflix (50%) e Amazon (17%). La crescita degli streamer non è però uniforme a tutto il Continente: la maggior parte dei titoli è stata prodotta in Spagna e Regno Unito (39 titoli in entrambi i Paesi). Qui, infatti, Netflix ha costruito due dei suoi hub produttivi, rispettivamente a Madrid e British Shepperton Studios.

Fonte: Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it