Se gli italiani che non pagano il canone ordinario sono 5,5mln (il 26,1% delle famiglie), per circa 500mln di euro annui di mancati introiti per la Rai, sarebbero almeno altrettanti gli evasori dei canoni speciali, dovuti da coloro che detengono l’apparecchio tv per usi “fuori dall’ambito domestico”. Secondo il consigliere d’amministrazione Rai Nino Rizzo Nervo, a pagare i canoni speciali sono stati nel 2009 solo 188.650 soggetti (che corrispondono perlopiù agli esercizi pubblici), per un importo totale di 58mln di euro. Ma i soggetti tenuti a versare l’imposta sarebbero molti di più: dagli uffici, pubblici e privati, agli studi professionali, dagli sportelli bancari alle sedi dei partiti politici. Tutti enti a cui né la Rai né l’Agenzia delle Entrate hanno mandato solleciti di pagamento, nonostante siano esenti dal versamento solo gli ospedali militari, le sale di convegno di militari e Forze Armate, i rivenditori e i riparatori tv, il personale militare delle basi Nato, università e scuole se utilizzano la tv per scopi didattici (mentre devono pagare per la tv nella stanza del preside o del rettore).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it