Format: tutti i trend da ricordare

Tra viaggi, vip, dating show e reality estremi, passando per i reboot dei grandi classici, ecco i programmi unscripted che sono stati protagonisti sulle televisioni globali nel primo semestre 2025 e che dettano le tendenze della prossima stagione. Leggi l’articolo integrale su Tivù di luglio/agosto 2025, scarica il numero o abbonati qui (Di Maria Chiara Duranti)

I generi portanti sono sempre gli stessi: talent show, commedia, dating e reality. Ma le sfumature cambiano. Osservando i format che hanno acceso le televisioni globali nel primo semestre 2025, si nota infatti una certa attenzione a temi ricorrenti. Da una parte c’è l’attenzione al benessere psicofisico, che si traduce in programmi di viaggio, ma anche nei documentari. C’è poi la costante attenzione al benessere mentale, alle tematiche sociali. I talent show musicali continuano a esplorare nuove varianti per restare sempre freschi, mentre i competition show vivono d’adrenalina. Per stemperare, la commedia crea nuove soluzioni, mentre il dating trova letteralmente nuovi spazi sbarcando a teatro, ma senza disdegnare il ruolo dei social. Vediamo dunque cosa ha proposto il vasto mondo dei format in questo primo scorcio d’anno.

LIFESTYLE: L’EVOLUZIONE DEL WELLNESS
[…] Se storici show come The Biggest Loser hanno dominato per decenni, oggi l’approccio si è fatto più sofi­sticato e scienti­fico. Il programma britannico Eat Smart: Secrets of The Glucose Goddess, in onda su Channel 4, rappresenta questa evoluzione: invece di proporre l’ennesima dieta drastica, si concentra sulla gestione della glicemia e del glucosio, temi che stanno conquistando l’attenzione mediatica per la loro rilevanza scientifi­ca. Anche il mondo retail ha colto questa tendenza: M&S ha lanciato Inside M&S at New Year, un programma che promuove la nuova linea di prodotti ricchi di proteine e ­bre, pensati per la salute intestinale. L’iniziativa dimostra come i brand alimentari stiano investendo nella comunicazione televisiva per rassicurare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Accanto alla cura del corpo, la salute mentale conquista sempre più spazio. In Corea del Sud, Therapy House (Channel A) propone un approccio olistico rivoluzionario: i partecipanti vengono accolti in una casa dove imparano a rallentare i ritmi di vita attraverso esercizi, nuove abitudini e diete personalizzate. Per chi affronta problematiche più speci­fiche, Channel 4 ha prodotto The Fear Clinic: Face Your Phobia (distribuito da All3Media), che segue persone con fobie profonde durante il loro percorso terapeutico nella celebre clinica di Amsterdam della scienziata Merel Kindt. Le tecniche innovative proposte dal suo team rappresentano un approccio all’avanguardia nel trattamento delle paure irrazionali. […]

ENTERTAINMENT, TALENT SHOW, MUSICA […] Tra i grandi lanci, Song vs Dance, frutto di una coproduzione americana e giapponese. Presentato al MIPLondon (Londra, febbraio, 2025) propone una sfi­da spettacolare tra canto e danza, ambientata in scenogra­fie ispirate ai videogame. Con l’anno nuovo hanno debuttato anche due format con un concept piuttosto simile: il palco che si alza o si abbassa a seconda del gradimento del pubblico o dei giudici; a dimostrazione di come il genere riesca a rinnovarsi grazie a un elemento scenogra­fico innovativo. Lift You Up (Belgio, VTM), distribuito da Talpa e già presentato al MIPCOM di ottobre 2024, ha debuttato a ­ne gennaio con risultati straordinari, raggiungendo il 44,6% di share. Il concept è particolarmente suggestivo: quattro noti cantanti selezionano nuovi talenti che si esibiscono su un palco che si solleva progressivamente in base alla qualità della loro performance, creando un effetto visivo che amplifi­ca l’emozione del momento. Sulla stessa linea si colloca The Headliner (Olanda, RTL4), che adotta un meccanismo simile, ma con due coach famosi alla ricerca della prossima star. […]

NEL REALITY DOMINANO STRATEGIA E MISTERO
Nel panorama dei reality continua ad essere importante l’elemento del mystery mentre le alleanze, le strategie e tradimenti sono fondamentali nella competizione per conquistare il premio fi­nale in denaro. Tra i titoli più suggestivi spicca Boksen, meglio conosciuto internazionalmente con il titolo The Box (Norvegia, TV2), distribuito da Seefood. Un reality estremo che porta il concetto di isolamento a un livello completamente nuovo. Dodici celebrità vengono rinchiuse in cabine gialle, completamente ignare della loro ubicazione e delle prove che li attendono. Tra i debutti ad alta tensione, troviamo Extracted (USA, Fox), un survival competition che ridefi­nisce il concetto di sfi­da a coppie. Il format prevede che un concorrente venga abbandonato nella selvaggia boscaglia canadese, mentre il suo partner – familiare o amico – rimane al sicuro in un bunker insieme agli altri concorrenti. La dinamica psicologica è estrema: chi è al sicuro ha il potere di premere un bottone rosso per “estrarre” il proprio congiunto quando le diffi­coltà diventano insopportabili, ma questa scelta comporta l’eliminazione dal gioco e la perdita della possibilità di vincere il premio di 250.000 dollari. Sport e competizioni d’élite sono un altro elemento importante nei reality show come in Champions Duels – Eternal Glory (Polonia, TVN). Il format distribuito dalla belga Primitives riunisce otto ex atleti d’élite, uomini e donne, che convivono in una villa e si sfi­dano in prove ­siche e mentali per conquistare il titolo di “Champion of Champions”. Il programma combina nostalgia sportiva e competizione contemporanea, offrendo al pubblico la possibilità di vedere leggende dello sport in una nuova veste competitiva. […]

LA RESISTENZA DELL’IMPEGNO SOCIALE
Nonostante la totale avversione del presidente USA Donald Trump verso le politiche DEI e il malcontento verso la cosiddetta cultura “woke” nell’intrattenimento, resistono i format dedicati al mondo sociale, alle comunità più emarginate, dalla disabilità all’immigrazione, questi temi resistono anche in prime time. Lo conferma lo straordinario successo di Can’t stop media con le sue interviste condotte da ragazzi con disturbi dello spettro autistico di The A-Talks, che vanta ben 20 adattamenti; quest’anno, durante i Paris Unscripted (aprile 2025) sono state lanciate nuove versioni, tra cui UK e Israele. Anche nel format Wildlife (Belgio, VRT 1) presentato al MIP London da Primitives, sempre molto attenta alle tematiche sociali, il conduttore Dieter Coppens porta un gruppo di ragazzi con problemi mentali in una riserva per animali in Thailandia, trasformando un’esperienza di viaggio in un percorso terapeutico e di crescita personale. In Germania invece lo chef Tim Mälzer (Kitchen Impossible) e l’attore André Dietz si immergono in un’esperienza tra gli anziani ospiti di una residenza in Herbstresidenz mit Tim Mälzer & André Dietz, offrendo al pubblico una prospettiva autentica su una realtà spesso ignorata o stigmatizzata. Il programma invita gli spettatori a “mettersi nei panni di” persone bisognose di cure e di affetto. Parallelamente a questo impegno sociale, emerge un ­filone dedicato ai temi della giustizia e dell’ordine pubblico, ma con un approccio che coinvolge direttamente i cittadini: Hell of Hotel (Olanda, NPO) è un esperimento sociale in cui alcuni vip si ritrovano a vivere l’esperienza del carcere con veri detenuti, mentre Back Seat Cops (UK, BBC) e Doorbell Detective (UK, BBC One) trasformano il pubblico da spettatore passivo a partecipante attivo nelle dinamiche investigative e giudiziarie. […]

DATING SHOW E RITORNO IN TEATRO
La ricerca dell’amore in tv non si ferma mai, ma come sappiamo sa sempre evolversi, come nella spettacolarizzazione di Date on Stage (Olanda, NPO 3) in cui i single bendati si incontrano sul palco di un teatro, mentre pubblico dal vivo e comici commentano ogni momento dell’appuntamento. Anche in Gekorbt – Die Blind Date (Austria, JOYN) il comico Aladdin Jameel veste i panni di un moderno Cupido, orchestrando incontri tra un single e tre pretendenti bendati. La partecipazione attiva del pubblico nella selezione trasforma ogni episodio in una sorta di giudizio collettivo sull’amore. […]. L’atteso format della BBC, The Honesty Box (UK, E4), rappresenta l’apice dell’evoluzione tecnologica applicata ai dating show. Condotto da Vicky Pattison e Lucinda Light, il programma porta 12 single nel resort paradisiaco di “Truetopia”, dove la sincerità diventa l’elemento discriminante per vincere il premio di 100.000 sterline. L’introduzione dell’intelligenza arti­ficiale attraverso The Honesty Box trasforma la ricerca dell’amore in un esperimento sociologico: ogni giorno i partecipanti devono sottoporsi a domande penetranti sul loro stato emotivo, e se l’IA rileva menzogne, questo può compromettere sia le relazioni nascenti che il montepremi. (di Maria Chiara Duranti)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it