Ecco le risorse 2024 per il tax credit

©pixabay

Il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo 2024 ammonta a 696.034.750 euro, di cui 412.703.707,50 per il tax credit

Con il decreto del Ministero della Cultura n. 145 del 12 aprile 2024, sono state rese note le risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, che ammonta per il 2024 a 696.034.750 euro. In particolare, al tax credit sono state riservati 412.703.707,50 euro, di cui 109.000.000 destinati alla produzione di opere televisive e opere web. Sono invece riservati 40.000.000 all’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi. Tra i contributi selettivi (84.300.000 euro) figurano 1.200.000 per la scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web e 3.000.000 per lo sviluppo di opere cinematografiche, televisive, web e videogiochi. Inoltre, si prevedono 1.500.000 in termini di contributi selettivi alle produzioni audiovisive innovative.

Di seguito, le principali voci che vanno a costituire il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo 2024 e che sono destinate all’audiovisivo. Il riparto completo del Fondo è pubblicato sul sito del MiC.

FONDO 2024

  • Tax credit (artt. 15-20): euro 412.703.707,50
  • Contributi automatici (artt. 23 e 24): euro 21.321.000
  • Contributi selettivi (art. 26): euro 84.300.000
  • Contributi alla promozione (art. 27): euro 136.829.000
  • Finalità di cui all’articolo 27, comma 1, lettera i): euro 20.881.042,50
  • Potenziamento circuito sale (art. 28): euro 20.000.000

TAX CREDIT

  • Imprese di produzione: euro 181.000.000:
    • euro 60.000.000,00 per la produzione di opere cinematografiche;
    • euro 109.000.000,00 per la produzione di opere televisive e opere web;
    • euro 12.000.000,00 per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico;
  • Imprese di distribuzione: euro 35.000.000
  • Industrie tecniche e della post-produzione: euro 12.000.000
  • Attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi: euro 40.000.000
  • Imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo: euro 9.703.707,50

CONTRIBUTI SELETTIVI

  • Scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web: euro 1.200.000
  • Sviluppo di opere cinematografiche, opere televisive, opere web e videogiochi: euro: 3.000.000
  • Produzione di opere audiovisive:
    • opere su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana: euro 52.000.000
    • documentari: euro 3.600.000
    • cortometraggi: euro 900.000
    • opere d’animazione: euro 4.800.000
  • Distribuzione internazionale di opere cinematografiche e televisive: euro 2.000.000
  • Produzioni audiovisive innovative: euro 1.500.000

Attività e alle iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva

  • Sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, promozione dell’internazionalizzazione del settore, promozione, anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo: euro 3.100.000;
  • Realizzazione di festival, rassegne e premi aventi rilevanza nazionale e internazionale: euro 7.000.000
  • Attività svolte da Cinecittà S.p.A.:
    • per la realizzazione del programma annuale: euro 31.500.000
    • per la partecipazione, per conto del Ministero, alla Fondazione Cinema per Roma: euro 1.000.000
  • Attività svolte dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: euro 14.500.000
  • Attività svolte dalla Fondazione «La Biennale di Venezia» – Sezione Cinema: euro 13.500.000

Sono stati inoltre destinati 20.881.042,50 euro per il 2024 al «potenziamento delle competenze del cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, nonché l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di diffusione delle immagini». Le risorse saranno assegnate di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it