È scomparso Pippo Baudo, uno dei volti più amati e riconoscibili della televisione italiana. Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo – per tutti Pippo – aveva 88 anni e lascia un’eredità che ha segnato in maniera indelebile oltre mezzo secolo di spettacolo. Per generazioni di spettatori è stato il conduttore per eccellenza, simbolo di un modo di fare televisione che univa competenza, carisma e capacità di scoprire nuovi talenti.
La carriera comincia nei primi anni Sessanta con programmi come Guida degli emigranti e Telecruciverba, ma è nel 1966, grazie a Settevoci, che Baudo conquista la notorietà nazionale. Da quel momento la sua presenza diventa costante sul piccolo schermo: partecipa a Sabato sera accanto a Mina nel 1967 e l’anno successivo debutta al Festival di Sanremo, appuntamento che lo vedrà protagonista per tredici edizioni, ancora oggi un primato assoluto.
Il suo nome resta legato ad alcuni tra i titoli più popolari della storia Rai: Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Luna Park, Novecento. Programmi che hanno fatto la storia dell’intrattenimento e che Baudo ha spesso contribuito a ideare e modellare, unendo il ruolo di conduttore a quello di autore e talent scout. Tra gli artisti da lui lanciati figurano Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Andrea Bocelli, solo per citarne alcuni.
Negli anni Ottanta e Novanta ha raggiunto l’apice della sua popolarità, diventando il volto per eccellenza del sabato sera televisivo. Memorabile il Festival di Sanremo del 1987, condotto da lui, che con una media del 68,95% e punte del 77,50% resta l’edizione più vista di sempre. Parallelamente ricopre anche incarichi istituzionali, come la direzione artistica di Raiuno e, nel 2004, la guida del programma celebrativo per i cinquant’anni della televisione italiana.
L’attività sul piccolo schermo prosegue fino agli anni Duemiladieci, con un ultimo ritorno a Domenica In nel 2016 e l’ultima apparizione televisiva nel 2021 come ospite a Ballando con le stelle. Con Pippo Baudo se ne va non solo un grande presentatore, ma una figura che ha accompagnato e interpretato la storia stessa della televisione italiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it