Un calendario televisivo fitto di eventi quello di domani, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I principali gruppi televisivi hanno messo a punto una serie di iniziative per sensibilizzare il pubblico sul tema, a maggior ragione dopo le tristi vicende delle ultime settimane. In particolare, si ricordiamo anche qui il 1522, il numero antiviolenza e stalking. Vicende purtroppo non così rare, dato che secondo il Rapporto del Viminale, tra il 1° gennaio e il 19 novembre 2023, sono stati registrati 295 omicidi, con 106 vittime donne, di cui 87 uccise in ambito familiare o affettivo (di queste, 55 per mano del partner o dell’ex partner).
Ecco un elenco, non esaustivo, delle iniziative.
RAI PARLA AGLI UOMINI
Riconoscere all’interno delle dinamiche di coppia e famigliari i semi della violenza è al centro della campagna Rai, che punta a coinvolgere gli uomini. Rai rivolge, per la prima volta, un’esortazione agli uomini che assumono comportamenti violenti: “chiedete aiuto prima che sia troppo tardi”. La campagna è in onda fino al 30 novembre e prevede tre spot che saranno pianificati nei palinsesti Rai e che raccontano lo stesso dramma da tre punti di vista diversi, quelli di una madre, di un padre e dei figli.
MEDIASET: DARE VOCE
Tre spot di comunicazione sociale sono in onda fino al 26 novembre sui mezzi Mediaset (tv, radio, web e social): la campagna invita le vittime di violenza a contattare il 1522. Gli spot sottolineano come i luoghi del delitto non possono parlare, ma noi sì. “Possiamo e dobbiamo parlare, testimoniare e chiedere aiuto”. All’interno della campagna sociale Mediaset ha a cuore il futuro lanciata nel 2019 per attirare l’attenzione su temi importanti da segnalare all’opinione pubblica, Mediaset ha deciso di dare voce e visibilità a progetti artistici che esplorano l’emergenza della violenza di genere, tutti realizzati da fotografe italiane.
WBD: RICORDATE IL 1522
WarnerBros. Discovery userà i suoi canali televisivi per diffondere la conoscenza del numero antiviolenza 1522, che fornisce ascolto e consulenza alle donne vittime di violenza. Luciana Littizzetto è testimonial dello spot realizzato per l’occasione e che vede il gruppo collaborare con l’associazione Differenza Donna. Altri volti WBD saranno poi protagonisti nel corso della campagna, che proseguirà per tutto il 2024. Il claim della campagna è: “1522 non è solo un numero, fa la differenza contro la violenza sulle donne”. Tutti i giorni alle 15:22 un messaggio in sovraimpressione ricorderà agli spettatori di tutti i canali del Gruppo il numero antiviolenza. Il messaggio verrà comunicato attraverso un elemento grafico, in onda sempre alla stessa ora del giorno.
SKYCRIME: #SCRIVIMIQUANDOARRIVIACASA
Sky Crime supporta l’associazione Donnexstrada sul progetto Punti Viola che ha come fine la creazione di luoghi sicuri per le donne. Testimonial della campagna è Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice insieme a Michela Murgia dei libri Morgana editi da Mondadori e ispirati agli omonimi podcast di Storielibere.fm. Da oggi, venerdì 24 novembre, parte inoltre la seconda stagione della docuserie #SCRIVIMIQUANDOARRIVIACASA che, attraverso la ricostruzione di casi reali di aggressioni e violenze avvenute in strada e nei luoghi pubblici, la docu-serie vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di garantire protezione alle donne quando si trovano da sole e prevenire episodi di questo tipo.
LA7: #FACHEIOSIALULTIMA
La rete propone una programmazione dedicata con appuntamenti speciali, contrassegnati dall’hastag #facheiosialultima. Si comincia alle 14.15 con La violenza su Artemisia Gentileschi nel racconto di Aldo Cazzullo in Una giornata particolare. Segue il docufilm Un altro domani, scritto dal regista Silvio Soldini e Cristiana Mainardi. In terza serata,sarà proposto Nilde Iotti – Il tempo delle donne, un ritratto della prima presidente donna del Parlamento italiano. La giornata sarà arricchita anche da iniziative video, web e social, tra cui un “graffio” in cui Lilli Gruber insieme all’attivista e scrittrice Carlotta Vagnoli demolisce alcuni stereotipi e luoghi comuni riguardanti la violenza di genere.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it