L’audience online nel mese di luglio ha raggiunto 43,4 milioni di utenti che hanno navigato per 67 ore, pari a 2 giorni e 19 ore complessivi. Lo riporta Audicom. Nel giorno medio sono stati 36,4 milioni gli individui online almeno una volta dai dispositivi rilevati (Computer, Smartphone e Tablet), pari al 62% della popolazione dai 2 anni in su.
CHI NAVIGA
Hanno navigato nel quotidiano 18,4 milioni di uomini (il 64,5% di questo segmento di popolazione dai 2 anni in su), quasi 18 milioni di donne (il 59,8%) e, per quanto riguarda le differenti fasce d’età, 3,4 milioni tra i 18-24enni (l’81,9%), 5,3 milioni tra i 25-34enni (l’84,9%), 6,6 milioni tra i 35-44enni (l’88,4%), 8,3 milioni tra i 45-54enni (l’87%), 7,2 milioni tra i 55-64enni (l’83,6%) e 5,3 milioni tra gli over 64 anni (il 38%). Nel giorno medio troviamo online il 65,4% della popolazione del Nord Ovest (10,3 milioni), il 62,5% del Nord Est (7,2 milioni), il 62,3% del Centro (7,3 milioni) e il 59,2% del Sud e Isole (11,6 milioni). Persiste anche in piena estate un maggiore coinvolgimento delle donne, con 2 ore e 44 minuti dedicate all’online nel giorno medio, rispetto agli uomini, con 2 ore e 26 minuti. Tra le differenti fasce d’età, i 18-24enni e i 25-34enni risultano ancora tra i più coinvolti con circa 3 ore in media per persona dedicate all’online.

©Audicom
LE CATEGORIE
La distribuzione del tempo trascorso online a luglio riflette ancora la costante dominanza della fruizione da Mobile (Smartphone e/o Tablet), che raggiunge l’88,2% del tempo complessivo dedicato alla fruizione di internet. Le preferenze di navigazione restano sostanzialmente invariate, si registrano, però, particolari variazioni del tempo dedicato alle differenti categorie di siti e applicazioni che caratterizzano poi il trend estivo. Dai dati di dettaglio sulla fruizione di siti e mobile app, risulta che, rispetto al mese precedente, gli utenti online hanno dedicato un po’ più di tempo ai Social Network (+5,3%), agli strumenti di messaggistica istantanea (+5,5%), agli acquisti online (+12,5%) e a tutto ciò che è riferito agli spostamenti, dal meteo (+5,9%) alla consultazione di mappe e informazioni di viaggio (+11,2%). Hanno riscontrato maggiore interesse da parte degli utenti anche altre tipologie di argomenti dedicati al tempo libero, come nel caso del cibo e delle ricette (+20,9% del tempo speso per persona rispetto a giugno), dei canali dei principali broadcaster (+ 3,6%), di salute e benessere (+18,1%) e quanto attiene alla casa e al giardinaggio (+5,3%)
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it