Nonostante la presenza dei Duran Duran e di Riccardo Cocciante, ospiti d’eccezione, e le bizze di Loredana Bertè che ha accusato i conduttori Baudo e Chiambretti di trattare i cantanti come “saltimbanchi”, la seconda serata del 58esimo “Festival di Sanremo” non riesce a risalire la china degli ascolti, che si fermano a 6,5mln (la media delle due parti). In ogni modo RaiUno si porta a casa il migliore risultato di prime time, ma deve rassegnarsi all’idea di un Festival non più grande evento televisivo. Il podio d’argento va al settimanale d’informazione di RaiTre, “Ballarò”, che con una puntata sul tema “Chi tra i partiti e i loro rappresentanti è più credibile?” – tra gli ospiti D’Alema, Formigoni e Casini – cala del 22% rispetto a una settimana fa, ma regge comunque bene (3,2mln di spettatori e 11,8% di share). Sul terzo gradino del podio, troviamo Canale 5 con il film d’avventura “La maschera di Zorro”, con Antonio Banderas e Catherine Zeta-Jones, che totalizza appena 3,1mln di audience e 13,2% di share. Ottima performance invece per Rete 4 che, grazie a uno speciale del Tg4 condotto da Emilio Fede sui tragici avvenimenti di Gravina di Puglia, desta l’attenzione di 2,8mln di spettatori e 10,1% di share. Bene anche Italia 1, che ripropone “Tre Metri sopra il Cielo” (3mln di spettatori e 11,5% di share), film tratto dall’omonimo romanzo, ormai di culto tra i teen ager, di Federico Moccia. Sulla tv satellitare, in fascia 21-23, vince Sport 1 con il derby Juventus-Torino (797mila spettatori e 2,9% di share), anticipo della 25sima giornata di serie A. Entra in classifica anche Calcio 1, che ha trasmesso la stessa partita totalizzando 237mila di audience 0,9% di share.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it