Il bilancio degli ascolti 2023 vede celebrare sia Rai che Mediaset. Una guerra di ascolti che vede i due grandi gruppi editoriali festeggiare i propri risultati a colpi di comunicati stampa. Ecco le cifre:
IL 2023 DI RAI
(fonte: Ufficio Stampa Rai)
Sull’intera giornata, le tre reti generaliste Rai totalizzano il 30,4% share (Mediaset generalista 26,3%), sul prime time il 31,8% (Mediaset generalista 26,5%). «Lo scopo del servizio pubblico è quello di parlare a tutti; quindi, non sempre l’obiettivo è quello di ottenere la miglior performance di ascolto, ma spesso lo è anche quello di mettere a disposizione generi di visione di nicchia per soddisfare le esigenze di piccoli target di visione (ad esempio i canali cultura o i programmi culturali in senso ampio)». Rai1 risulta la rete più vista sul totale individui, sia sull’intera giornata con il 18,3% share in continua crescita rispetto agli ultimi 5 anni (+2% vs. 2019), sia sul prime time con il 20,4% share (+1,8% vs. 2019). Rai2 si conferma nell’intera giornata la quarta rete più vista (dopo Rai1, Canale 5 e Rai3), con il 5.2% share sul totale individui. Rai3 (totale individui) è stabile con il 6,8% share intera giornata e cresce sul target laureati, con il 9,6% share intera giornata, e l’8,4% share in prime time. Il consumo dei contenuti sulle piattaforme Rai è cresciuto del 26% in termini di Totale Tempo Speso e del 18% in termini di video visti vs 2022. Rai con il 50% del consumo totale, è primo editore italiano per i consumi non lineari di durata maggiore a 30 minuti in modalità on demand (contenuti “long form”): quasi 400 milioni di ore di visione, confermandosi leader per ascolto di contenuti di qualità. E poi c’è la fiction. Sul fronte degli ascolti lineari, Le indagini di Lolita Lobosco si conferma il titolo più visto con una media di ascolto di oltre 5.292.000 telespettatori e 28,6% di share. Seguono Fiori sopra l’inferno (4.767.000 di telespettatori e 25% di share) e la terza stagione di Imma Tataranni – Sostituto procuratore (4.483.000 telespettatori e 26,4% di share). In daytime, Il Paradiso delle Signore ha ottenuto un ascolto medio di oltre 1,7 milioni di telespettatori e il 19,7% di share. Su RaiPlay vince Mare fuori 3 con oltre 72 milioni ore di Tempo Totale Speso. Sul Vod a 28 giorni ha generato 4.099.000 ascoltatori medi.
IL 2023 DI MEDIASET
(fonte Ufficio Stampa Mediaset)
«Nel 2023, pur non essendo tra i propri obiettivi d’ascolto, Mediaset sorpassa stabilmente il competitor pubblico su tutti gli italiani considerando l’anno pieno e tutti gli eventi. Lo certifica Auditel». Le reti Mediaset nelle 24 ore raggiungono il 37,7% di ascolto medio (Rai 37%). In quattro anni Mediaset è cresciuta di anno in anno dal 34,6% al 37,7%. In crescita costante anche il risultato sui 15-64 anni, target di riferimento: nel totale giornata, negli ultimi quattro anni Mediaset è passata dal 37,7% al 40,7% raggiungendo un vantaggio che sfiora i 10 punti. Canale 5 si conferma la rete in assoluto più vista sul target commerciale (Canale 5 18,3% / Rai1 14,1%). Italia 1 sul pubblico di riferimento, il target 15-34 anni, raggiunge l’8,2% (Rai2 4.6%). Retequattro conferma il vantaggio nelle 24 ore rispetto alla diretta concorrente con il 4% (La7 3,4%) e con il 5,4% è leader anche nelle prime serate d’informazione (La7 4,1%). Per quanto riguarda gli ascolti digital (TV connesse, Pc, device mobili), Mediaset ha generato quasi 4,4 miliardi di video visti (non lineare). Rispetto allo scorso anno, l’incremento certificato è del +40,6% di tempo dedicato alla visualizzazione di contenuti Mediaset.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it