Il co-viewing, la visione condivisa dello schermo tv, è una pratica ancora diffusa tra le famiglie italiane, anche in streaming. Una modalità di visione che non sfugge nemmeno agli abbonati Netflix. A dirlo è TVgether. Dallo schermo al dialogo (e viceversa): le famiglie italiane e il co-viewing, ricerca curata dal Ce.R.T.A. per Netflix presentata oggi a Milano.
«Sullo sfondo di quelle pratiche di consumo individuali e frammentate, sempre più diffuse, la co-visione supportata dalle smart TV e dai servizi di streaming on demand rappresenta un modo di essere e fare famiglia: i contenuti visti insieme si trasformano in occasioni per affrontare temi difficili o complessi, coltivare passioni comuni, rivelare i propri interessi e scoprire quelli degli altri componenti della famiglia, addirittura programmare insieme gite fuori porta facendosi invogliare dalle location viste sullo schermo», ha dichiarato Anna Sfardini, Responsabile di Ce.R.T.A..
I DATI DEL CO-VIEWING
Per l’82% degli adulti e il 90% dei ragazzi la co-visione è un’occasione per ridere e divertirsi insieme, mentre per il 79% degli adulti e l’85% dei ragazzi favorisce complicità e condivisione di emozioni. Inoltre, per il 75% degli adulti e l’88% dei ragazzi, stimola lo scambio di opinioni e riflessioni. Il 67% delle famiglie lo pratica nei giorni feriali e l’86% nel fine settimana. In una settimana tipo, i genitori dichiarano di dedicare alla co-visione familiare in media quasi 8 ore: ha un ruolo cruciale, in questa dinamica, la Smart TV, che intercetta il 57% delle preferenze.
COME SI GUARDA INSIEME
Sono quatto, in particolare, le modalità di co-viewing evidenziate da TVgether:
- spontaneo quotidiano, che si integra nella routine
- programmato, un appuntamento atteso;
- rituale e festivo, tipico delle occasioni speciali;
- selettivo di gruppo, focalizzato su contenuti che stimolano conversazioni e connessioni
La conversazione su quanto visto segue due modelli principali: il media frame, che ruota attorno al tema del contenuto, e il family frame, che nasce all’interno del nucleo familiare.
NETFLIX E LA COVISIONE
Netflix risulta essere l’opzione preferita per il co-viewing per un genitore su tre. L’abbondanza dell’offerta, la varietà di generi, la sua estetica contemporanea e la sua interfaccia con profilazione e suggerimenti precisi sono i punti di forza del servizio per gli intervistati. Tra i criteri impiegati per selezionare cosa guardare insieme vince la novità (67% del campione) soprattutto tra gli utenti Netflix (73%). «Siamo entusiasti di scoprire grazie a questa ricerca che le famiglie italiane utilizzano Netflix come primo servizio streaming per condividere momenti di concreta unione davanti allo schermo», ha dichiarato Eleonora Andreatta, Vicepresidente contenuti italiani di Netflix.
GUARDARE E PARLARE
Il co-viewing stimola la conversazione in famiglia. Tra i temi e valori più trattati, spiccano il confronto e il rispetto delle regole (56%), seguito da ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico (48%), e da tematiche come il bullismo (41%, che sale al 45% tra gli utenti Netflix), le relazioni affettive e sentimentali (40%), il razzismo (35%, con un aumento al 38% tra gli utenti Netflix) e il ruolo della donna nella società (34%). Non manca l’effetto nostalgia, che emerge chiaramente con il retrowatching, la pratica dei genitori di introdurre ai figli contenuti del proprio passato (menzionata dal 45% degli intervistati). Quasi 1 famiglia su 2 sceglie di guardare film meno recenti o classici: questi sono, per il 59% del campione, contenuti che non solo rafforzano i legami, ma contribuiscono anche a costruire la storia familiare. In particolare, tra gli utenti Netflix (61%), questa scelta diventa un modo per stabilire punti di contatto con i figli.
Lo studio è stato realizzato con una Indagine CAWI mediante utilizzo del panel Toluna: 800 interviste complete a genitori/tutori di bambini o ragazzi di età 6-17 anni. Quote rappresentative della popolazione italiana per sesso ed area geografica.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it